Alle radici del calcio, il calcio è soltanto un gioco e i giocatori giocano per divertirsi. Il quarto uomo informa i giocatori e spettatori, con un cartello che indica il numero di minuti di recupero. Per quanto riguarda le compagini nazionali straniere, a lungo la squadra perugina non ha utilizzato, salvo rare eccezioni, giocatori provenienti dall’estero – anche per un contemporaneo divieto della Federazione all’ingaggio di calciatori non italiani, in essere dal 1966 al 1980. Con l’arrivo di Luciano Gaucci, dalla metà degli anni 1990 fino alla fine della sua era, iniziò un’opera di scouting che portò in Umbria diversi calciatori stranieri provenienti da tutto il mondo, maglie barcellona 2025 molti dei quali già nelle rose delle rispettive Nazionali. Barcellona, Liverpool, Tottenham e Manchester City si siedono per questa volta in panchina con una maglia che ricorda molto gli anni settanta, ma che sinceramente denota “poco coraggio”. Donatella Evangelista – Tifosa e basta – C’era una volta? Nell’anno in cui la Ternana è stata promossa in Serie A per la prima volta gli è stata legata una canzone di Nino Manfredi, Me pizzica me mozzica.
Milan, legame nato nel 1986. Esiste inoltre un’amicizia con la tifoseria della Reggina, nata nei primi anni 2000 quando la compagine calabrese militava stabilmente in serie A, svariate gli incontri in quegli anni, storica fu la partita che sancì la matematica salvezza dei calabresi nel 2007 con la penalizzazione di undici punti, proprio contro i rossoneri freschi della vittoria della Champions, in quell’occasione ci fu un’invasione di campo di entrambe le tifoserie per una festa comune. Nanni Balestrini raccontava nel suo romanzo I furiosi (1994) la storia di una serie di tifosi milanisti appartenenti alle BRN, nelle loro trasferte e nelle violenze dentro e fuori dagli stadi. Sono affiancati al primo anello dello stadio dal gruppo dei Rams, nato nel 1984, e dai Fanatic, gruppo nato nella stagione 2008-2009. A seguito delle nuove norme relative all’ingresso degli striscioni negli stadi lo storico striscione Commandos Tigre non viene esposto e al suo posto dalla stagione 2013-2014 compare lo striscione TIGRE 1967. I Commandos Tigre sono usciti dalla Curva rossonera in seguito ad una trasferta a Genova, nella quale sono avvenuti scontri tra la Curva Sud e i Commandos, scontri che hanno portato il club a sospendere le proprie attività pur senza uno scioglimento ufficiale (il comunicato apparso su vari canali social e media nei giorni successivi era assolutamente falso, conteneva informazioni sbagliate ed è stato smentinto dal direttivo in carica del gruppo).
Il direttivo in seguito a questi fatti fu ricomposto, salvando le storiche Brigate da un sicuro scioglimento. Nel 2009, così come accaduto per altri gruppi della curva milanista, anche le Brigate Rossonere sono state assorbite dal solo ed unico gruppo che gestisce il tifo rossonero: Curva Sud Milano. Lo stesso argomento in dettaglio: Derby di Milano e Rivalità calcistica Juventus-Milan. Il derby tra le due squadre milanesi viene detto Derby della Madonnina per la statua della Madonna (appunto Madonnina) in cima al Duomo di Milano; numerosi e gravi gli incidenti durante gli anni 1970; dal 1983, per porre fine alla violenza ordinaria, le due tifoserie sono giunte a un accordo di non belligeranza. In occasione del primo derby del post Berlusconi, gli striscioni delle tifoserie storiche tornano al secondo anello blu. Dalla gara contro il Craiova del 3 agosto 2017 sulla transenna del primo anello blu è esposto lo striscione del gruppo Nativi Milano mentre dalla gara contro la Juventus del 31 marzo 2018, la Curva Sud Milano ha esposto il nuovo striscione che occupa la transenna principale al secondo anello. Attraverso i racconti in prima persona di alcuni di questi tifosi, vengono raccontati i viaggi in pullman e in treno, le sfide con le tifoserie avversarie, gli scontri con la polizia, la vita nei quartieri di Milano ai margini della società e lo sviluppo di una coscienza di gruppo.
L’Alternativa Rossonera (abbreviazione ARN) è il gruppo più giovane della Curva Sud. Recentemente, a seguito di violenti scontri durante un torneo ultras dovuti a questioni personali, è nata una rivalità con la curva nord di Latina. La classifica vede al vertice, con 57,8 milioni di sostenitori, il Barcellona, seguito da Real Madrid (31,3 milioni di tifosi), Manchester Utd (30,6 milioni), Chelsea (21,4 milioni), Bayern Monaco (20,7 milioni) e Milan (18,4 milioni), cfr. Le Rondinelle chiuderanno il girone d’andata all’undicesimo posto in classifica sempre con 16 punti. 2002-03 – 4º nel girone A di Promozione piemontese-valdostana. La disfatta di fronte al più debole Paraguay, che portò alla perdita di parte del territorio del Chaco Boreal, nel sud-est del Paese, fu causata anche dai gravi conflitti interni al suo esercito, la corruzione di parte degli ufficiali di maggior grado e la quasi totale estraneità del territorio del Chaco alla realtà nazionale boliviana. Nato il 6 luglio 1994, nel corso degli anni si è messo in evidenza in modo sempre più deciso all’interno della curva per colore, iniziative e presenza, nonostante sia nato in un’epoca di crisi per il mondo ultras. Una scia di sangue lunga 20 anni.