In questo modo ti rendiamo semplice il compito di creare e acquistare kit di calcio personalizzati per la tua squadra in modo rapido, semplice e online, per riceverli direttamente in campo, presso la sede della tua squadra, a lavoro o proprio a casa tua. Qualunque sia il tuo sport, calcio, running, tennis, piscina o fitness, con la nostra classifica troverai facilmente il prodotto che fa per te, dalle calzature all’abbigliamento, articoli realizzati con tessuti tecnici che garantiscono lunga durata e ottime performance. Le gang sono un prodotto d’importazione, ma fanno parte della società salvadoregna da venticinque anni. Le cifre ufficiali parlano di non meno di 60mila affiliati in attività e altri 400mila tra simpatizzanti, familiari o persone che dipendendo da questi gruppi criminali, sono il loro cuscinetto sociale, in un paese di appena sei milioni e mezzo di abitanti. In Italia il tasso di omicidi è di circa uno per ogni centomila abitanti all’anno; in Salvador è di cento ogni centomila abitanti, e il contributo più alto è quello delle maras. Gli immigrati si concentrano nell’area metropolitana di Milano, che con più di cinque milioni di abitanti è il principale insediamento umano del paese e uno dei più importanti d’Europa.

Il flusso dagli anni settanta è stato costante, con dei picchi durante la guerra civile (tra l’inizio degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta) e negli ultimi cinque anni, a causa della violenza scatenata dalle gang. Conte ha studiato il fenomeno per otto anni. Pochi mesi dopo, una rissa in una discoteca ha separato per sempre le strade delle due gang a Milano. La Mara Salvatrucha (MS-13) e il Barrio 18 (dall’inglese 18th street gang) sono nati nelle strade di Los Angeles, in California. La Mara Salvatrucha del Salvador ha poco a che vedere con la Mara Salvatrucha di Los Angeles, che a sua volta è molto diversa dalla Mara Salvatrucha dell’Honduras, del Guatemala o del sud del Messico. La loro presenza contribuì a dare un’immagine molto positiva del Salvador”. È molto raro che una persona che ha fatto parte di una gang racconti i meccanismi interni del suo gruppo.

“Verso il 2005 o il 2006 ho incontrato i primi affiliati della Mara Salvatrucha”, racconta Massimo Conte, un punto di riferimento quando si parla delle gang latine in Italia. Secondo noi non va bene, c’è da fare qualcosa in più, probabilmente, c’è da cambiare la legge innanzitutto da parte delle associazioni, delle cooperative nazionali. Ma fu solo negli anni novanta, quando Washington decise di fare delle espulsioni un pilastro della sua politica di sicurezza nazionale, che le gang di Los Angeles diventarono un fenomeno importante in Salvador. Davanti c’è il Pirellone, e in mezzo c’è piazza Duca d’Aosta, uno spazio aperto con bei giardini, turisti, enormi lampioni, panchine, ciclisti, apparentemente il posto meno indicato dove trovare le tracce delle maras. Intorno al 2010 in Salvador le maras hanno smesso di essere un problema di sicurezza pubblica e sono diventate un problema di sicurezza nazionale. Adolescenti: Fra i 12 e 17 anni l’apporto di calcio deve essere il più alto visto che è il picco più alto di crescita del osso.

I primi mareros espulsi dagli Stati Uniti arrivarono in America Centrale verso la fine degli anni ottanta. In piazza Cadorna prendiamo la linea verde della metropolitana, e in meno di dieci minuti ci troviamo sotto l’imponente stazione di Milano Centrale. Questo apparente paradosso è importante nel nostro racconto, perché le gang che hanno preso piede a Milano sono quelle del Salvador, le più violente. Dopo che la Flaminia Calcio con una rimonta strepitosa è riuscita a conservare il titolo di serie D nella giornata odierna si sono decisi i giochi legati alla retrocessione. La selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXXIII Olimpiade inizierà nel 2015; la decisione definitiva sarà presa nel settembre 2017, durante la 130ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale a Lima, in Perù. La città sorge proprio nel cuore dei Paesi Baschi, nella regione di Guipúzcoa. Standing ovation al ‘maestro’ Sergio Carpanesi, ai portieroni Mauro Marchisio e Maurizio Rollandi (rispettivamente attuali preparatori dei portieri di Empoli e Spezia), al tenace Angelo Colombo, al guerriero Renato Dainese, al libero old-style Mirco Brilli, al capitano coraggioso Sergio Borgo, al popolare stopper spezzino Alberto Boggio all’attaccante sprugolino Marco Tarasconi, al ‘poeta’ Sergio Ferretti, al goleador Andrea Telesio, alias Telegol. “Siamo abbastanza abituati alla presenza dei salvadoregni, che cominciarono ad arrivare in Italia negli anni settanta”, afferma il sociologo Massimo Conte.

Per ulteriori informazioni su maglie personalizzate calcio gentilmente visitate il nostro sito.