Il calcio mercato estivo aprirà i battenti lunedì 1 luglio e li chiuderà lunedì 2 settembre e i tifosi che vorranno tenersi aggiornati sui calciatori che saranno comprati e venduti oltre ai siti internet, alla radio e ai giornali potranno seguire le trasmissioni dedicate su altre tv da Sportitalia a Sky e Mesiaset e nelle trasmissioni presenti nelle tv locali. Tuttavia, quasi sfidando un fato beffardo, il 1º luglio per la legge della riduzione dei quadri societari e dei campionati il Foggia non venne ammesso alla serie B, ed il Foggia Incedit, che era finito quarto, venne retrocesso in Promozione, sempre in seguito alla legge della riduzione dei quadri societari. Alla fine il Foggia ottenne 14 punti di penalizzazione, e, giunto a un totale di 20 punti, arrivò sedicesimo in classifica e fu condannato alla retrocessione in quarta serie. Successivamente Scarpellini denunciò tutto ciò agli organi federali, e la Lega retrocesse il Foggia all’ultimo posto a 0 punti, dando a tavolino per 2-0 il match contro la Casertana, e squalificò a vita Brioschi. Dopo un altro pareggio e due sconfitte di fila, il Foggia scese all’ultimo posto, soprattutto grazie alla clamorosa sconfitta interna contro la Juvealfa Pomigliano, ed il presidente Frezza esonerò Marsico, per richiamare Kutik.

Successivamente il Foggia ottiene 15 risultati utili di fila, serie interrotta dalla sconfitta per 4-1 con il Marsala. Il ritorno nella terza serie non fu tanto fortunato, infatti il Foggia si trovò a gareggiare per la supremazia cittadina con l’Incedit, allenata dall’ex rossonero Vincenzo Marsico. I tifosi non sono certo felici del risultato, accusando l’allenatore Marsico di non aver schierato tra i pali il portiere titolare Rino Pandolfo, e successivamente il 24 giugno Marsico verrà esonerato. La terza degli olandesi è un omaggio a Bob Marley e alla sua canzone Three Little Birds (a proposito, ci sono anche loro), diventata inno dei tifosi ajacidi (la canzone viene suonata all’interno della Amsterdam Arena all’inizio di ogni secondo tempo) dopo un’altrimenti insignificante amichevole a Cardiff nel 2008. Difficile sbagliare la maglia, con un concept così. A livello economico i rossoneri ebbero solo l’appoggio economico dell’Unione dei Vinai, del concerto bandistico e del Conservatorio Umberto Giordano. A livello economico le risorse erano piuttosto scarne, ed il presidente Nardella è costretto a nominare il nuovo consiglio d’amministrazione. Questa figura è colui che durante una partita di calcio, svolta in maniera ufficiale o in ogni caso autorizzata dai competenti enti calcistici, “arbitra”, ossia dirige, l’incontro per il quale è stato designato, e assicura che esso si svolga regolarmente nel pieno rispetto delle regole del gioco, stabilite a livello internazionale dall’IFAB, dalla FIFA e a livello minore dalle varie federazioni calcistiche continentali e nazionali.

Vennero acquistati dallo Spezia il centrocampista Giuseppe Pozzo e l’attaccante Nerone Reddi, mentre dall’Udinese venne preso in prestito il terzino Glauco Buttazzoni, e vennero perfezionati acquisti minori come quello del portiere Agostino Scaglioni dall’Acireale o del centromediano Giovanni Di Pasquale dalla Biellese. Gli acquisti furono necessari per competere con le altre squadre, tra i quali ci sono quelli del portiere Antonio Bisson dal Trento, del centromediano Luigi Buin dalla Bonifacese, della mezzala Giovanni Calvani dal Bari, del laterale Antonio Maran dal Padova, delle ali Michele Catalano dal Molfetta e Antonio Spatuzzi dall’Asti. Luigi Silvestri, che l’anno prima aveva totalizzato 24 gol, venne ceduto all’Arsenaltaranto per 3 milioni di lire, ed inoltre lo storico Giovanni Bratta, dopo 180 presenze con il Foggia, venne svincolato, e finì all’Incedit. Le cessioni sono tante, tra le quali quelle di Bisson al Trento, e quella di Buin alla Salernitana, mentre tra gli acquisti spiccano quelli di Marino Brenco dal Bari, di Marino Di Fonte dall’Arsenaltaranto, e soprattutto quello di Luigi Silvestri dal Lecce. Nell’attesa del verdetto finale, il Foggia ritornò ad essere l’Unione Sportiva Foggia, ed ebbe come commissario straordinario Luigi Formica, ed intanto venne annullata la squalifica dello stadio. Tuttavia grazie a quest’ultimo, e alla giovane ala Attilio De Brita il Foggia riesce a segnare e a portarsi tra le potenze della classifica.

Incedit si dovette accontentare di un quarto posto in classifica. Quell’anno comparve nel girone del Foggia una nuova formazione foggiana, il Foggia Incedit, la squadra della Cartiera di Foggia (vedi Gruppo Sportivo Incedit), vendita maglie calcio i cui i colori erano giallo-blu. Per l’annata 1950-1951 il Foggia aumentò la capienza dello stadio a 10.000 posti, ampliando una tribuna, e costruendone una nuova, inoltre creò un sottopassaggio, gli spogliatoi, seconda maglia milan ed il muro di cinta danneggiato dalla seconda guerra mondiale. In seguito all’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale (10 giugno 1940) la FIGC esonera le squadre sarde (segnatamente Cagliari e GIL Terranova) dalla disputa dei campionati nazionali a causa della difficoltà negli spostamenti tra la Sardegna e la penisola per via del conflitto in corso. L’Empoli disputa i propri incontri casalinghi allo Stadio Carlo Castellani – Computer Gross Arena, costruito nel 1936 e denominato inizialmente “Stadio comunale di Empoli”. L’esordio è favorevole, in casa il Foggia batte 4-1 il Catanzaro, ma successivamente, dopo due derby casalinghi sbagliati, ovvero la sconfitta per 3-1 ad opera del Lecce, ed il pareggio per 1-1 col Brindisi, Kutik venne sostituito il 30 ottobre dal foggiano Vincenzo Marsico. Dopo una vittoria sul campo neutro di Siracusa contro l’Igea Virtus Barcellona, la squadra allenata da Marsico subisce un sonoro 8-0 nel derby esterno contro il Lecce.